Quante ore di sonno servono davvero per sentirsi riposati e pieni di energia al mattino?
La risposta dipende da vari fattori, tra cui l’età, lo stile di vita e la qualità del sonno.
In questo articolo analizzeremo il numero ideale di ore di riposo, che, come vedremo, cambia in base all’età, e forniremo consigli utili su come svegliarsi riposati ogni giorno.
Non esiste una risposta universale alla domanda “quante ore di sonno servono”: gli esperti del sonno forniscono delle linee guida basate sull’età:
Questi numeri indicano un range ideale, ma è fondamentale sottolineare che la qualità del sonno è importante quanto la quantità: alcune persone possono sentirsi riposate con 6 ore di riposo notturno, mentre altre necessitano di 9 ore per affrontare la giornata senza stanchezza… Siamo tutti diversi!
Anche se dormi per il numero di ore raccomandato per la tua fascia d’età, potresti comunque svegliarti stanco e questo potrebbe dipendere da altri fattori, che vedremo più avanti, fornendo strategie pratiche per evitare che accada.
Intanto vediamo insieme alcuni segnali che potrebbero indicare che il tuo sonno è davvero riposante:
✅ Ti svegli spontaneamente prima della sveglia.
✅ Hai energia ben distribuita durante la giornata, senza crolli improvvisi.
✅ Sei mentalmente lucido e concentrato.
✅ Non hai bisogno di un elevate dose di caffeina per rimanere attivo.
Se al contrario ti svegli stanco, hai difficoltà a concentrarti o soffri di sbalzi d’umore, potresti non dormire abbastanza o la qualità del tuo sonno potrebbe essere scarsa, o entrambe le cose assieme.
Dormire per il numero giusto di ore non basta, bisogna anche migliorare la qualità del riposo per sentirsi energici durante la giornata. A tal proposito, ecco alcuni consigli su come svegliarsi riposati ogni mattina:
1. RISPETTA UN ORARIO FISSO PER DORMIRE E SVEGLIARTI
Il nostro corpo ha un orologio biologico interno, noto come “ritmo circadiano”. Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora aiuta a stabilizzarlo, migliorando il sonno e la sensazione di riposo.
2. EVITA SCHERMI LUMINOSI PRIMA DI DORMIRE
La luce blu emessa da smartphone, tablet e TV inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Per addormentarti meglio, spegni i dispositivi almeno 30-60 minuti prima di andare a letto.
3. CREA UN AMBIENTE IDEALE PER DORMIRE
Fai in modo che la stanza adibita al riposo notturno presenti le seguenti caratteristiche:
4. EVITA/LIMITA CAFFEINA E ALCOL NELLE ORE SERALI
La caffeina può restare in circolo nel corpo fino a 6 ore dopo l’assunzione, disturbando il sonno. Anche l’alcol, sebbene possa indurre sonnolenza, peggiora la qualità del riposo. Meglio optare per una tisana rilassante o una bevanda senza caffeina.
5. FAI ATTIVITÀ FISICA (MA NON LA SERA TARDI!)
L’esercizio fisico aiuta a regolare il sonno, ma svolgerlo troppo tardi, poco prima di andare a letto, può avere l’effetto opposto, aumentando il battito cardiaco e rendendo più difficile addormentarsi. Meglio allenarsi al mattino o nel pomeriggio.
Capire quante ore di sonno servono a ciascuno di noi è fondamentale per migliorare la qualità della vita: anche se le linee guida suggeriscono 7-9 ore per gli adulti, è importante ascoltare il proprio corpo e adottare abitudini personali che favoriscono un riposo ottimale.
Se ti svegli stanco nonostante tu abbia dormito a sufficienza, prova a migliorare l’ambiente di riposo e il tuo stile di vita con i consigli sopra elencati. E ricorda che un sonno di qualità inizia con il giusto supporto: materassi e cuscini ergonomici possono fare la differenza!
Scopri la nostra gamma di prodotti progettati per migliorare il tuo riposo!